1. PRESIDENTE
Sergio Giordani
Sindaco del Comune di Padova
- ha la rappresentanza legale dell’Ente con facoltà di delega al Direttore;
- convoca e presiede l’Assemblea di Bacino e il Comitato di Bacino;
- vigila sull’applicazione della presente convenzione, nonché sul rispetto delle diverse competenze degli organi del Consiglio di Bacino;
- sovrintende al buon funzionamento dei servizi e degli uffici, nonché alla esecuzione delle deliberazioni dell’Assemblea di Bacino;
- vigila su eventuali inadempienze da parte degli Enti locali partecipanti al Consiglio di Bacino e ne dà comunicazione alla Regione;
- è membro del Comitato di Bacino regionale di cui all’articolo 2 della legge regionale 31 dicembre 2012, n. 52, e successive modificazioni ed integrazioni.
2. ASSEMBLEA DI BACINO
L’Assemblea di Bacino è l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Consiglio di Bacino; è composta dai rappresentanti degli Enti locali partecipanti, nella persona del Sindaco o Assessori delegati di:
Competenze della Assemblea:
- elezione del Presidente scelto tra i componenti l’Assemblea;
- nomina del Direttore;
- approvazione dello schema di Regolamento per il Funzionamento degli Organi e della Struttura operativa del Consiglio di Bacino, che potrà essere articolata in Aree territoriali;
- approvazione della programmazione del servizio integrato di gestione dei rifiuti definita sulla base della quantificazione della domanda di servizio e determinazione della sua articolazione settoriale e territoriale;
- individuazione ed attuazione delle politiche e delle strategie volte ad organizzare il servizio di raccolta, trasporto, avvio a smaltimento e recupero dei rifiuti urbani, per il conseguimento degli obiettivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale;
- approvazione delle modalità organizzative del servizio integrato di gestione dei rifiuti e affidamento del medesimo al gestore in conformità alla normativa vigente;
- approvazione della convenzione regolante i rapporti tra il Consiglio di Bacino ed i gestori del servizio integrato di gestione dei rifiuti;
- approvazione del Piano Finanziario complessivo del Bacino, che aggrega i Piani Finanziari dei singoli Comuni partecipanti, proposti dal Gestore d’intesa con le Amministrazioni Comunali rispettivamente competenti;
- determinazione dei livelli di imposizione tariffaria del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani ai sensi dell’art. 3 comma 6 della L.R. n. 52/2012, previo parere vincolante delle Amministrazioni Comunali, per quanto di competenza dei rispettivi territori, ferme restando comunque le competenze di legge in materia di tributo TARI in capo alle Amministrazioni stesse;
- approvazione dei bilanci previsionali e consuntivi del Consiglio di Bacino;
- proposizione alla Giunta Regionale di eventuali modifiche dei confini del bacino territoriale di gestione;
- individuazione degli obiettivi di raccolta differenziata e delle relative modalità attuative, eventualmente articolati per aree territoriali omogenee, al fine del raggiungimento delle percentuali di cui all’articolo 205 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
- formulazione delle osservazioni sugli strumenti di pianificazione regionale in tema di gestione dei rifiuti di cui all’articolo 10 della Legge Regionale 21 gennaio 2000, n. 3, ai sensi dell’articolo 199, comma 1, del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, anche ai fini della realizzazione degli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti urbani;
- vigilanza sulla corretta erogazione del servizio da parte del gestore;
- ulteriori attribuzioni previste dalla Convenzione istitutiva.
3. COMITATO DI BACINO
E’ l’organo esecutivo del Consiglio di Bacino.Il Comitato compie tutti gli atti amministrativi che non siano riservati dalla legge e dalla convenzione istitutiva all’Assemblea di Bacino e che non rientrino nelle competenze del Presidente e del Direttore. Il Comitato di Bacino riferisce annualmente all’Assemblea di Bacino sulla propria attività e svolge attività propositiva e d’impulso nei confronti dell’Assemblea medesima.
Il Comitato di Bacino, presieduto dal Presidente, è composto da quattro membri eletti dall’Assemblea di Bacino:
Bano Gian Pietro
Assessore del Comune di Abano Terme
Piazza Caduti, 1 35031 Abano Terme (PD)
Luise Valentina
Assessore del Comune di Albignasego
Villa Obizzi via Roma 163 – 35020 Albignasego (PD)
Cecchinato Matteo
Sindaco del Comune di Casalserugo
Piazza Aldo Moro, 1 – 35020 Casalserugo (PD)
Volpin Leonardo
Assessore del Comune di Ponte San Nicolò
Viale del Lavoro 1 – 35020 Ponte San Nicolò (PD)
4. REVISORE DEI CONTI
dott. Paolo Baratto
pec: dott.baratto@pec.it
Il Revisore dei Conti per il triennio 2022-2024 è stato nominato con Delibera di Assemblea n. 1 del 19 gennaio 2022 con le funzioni previste dalla richiamata disciplina del TUEL per i revisori degli Enti Locali agli artt. 234-241.
5. DIRETTORE
Avv. Laura Salvatore
Il Direttore del Consiglio di Bacino è nominato dall’Assemblea di bacino su proposta del Comitato di Bacino; ha la responsabilità della Struttura operativa del Consiglio di Bacino e in particolare:
- assiste gli organi istituzionali del Consiglio di Bacino;
- partecipa senza diritto di voto alle sedute dell’Assemblea di Bacino e ne redige i processi verbali;
- ha la responsabilità del personale e del funzionamento degli uffici;
- coordina l’attività tecnico-amministrativa e finanziaria del Consiglio di Bacino;
- cura l’attuazione delle deliberazioni dell’Assemblea di Bacino;
- esercita tutte le altre funzioni demandategli dal regolamento per il funzionamento degli organi del Consiglio di Bacino e della struttura operativa di cui all’articolo 12, comma 2, lettera c) della Convenzione istitutiva;
- trasmette gli atti fondamentali e, su richiesta, i verbali e le deliberazioni dell’Assemblea di Bacino agli Enti Locali partecipanti al Consiglio di Bacino;
- propone al Comitato di Bacino il regolamento sull’Ordinamento degli Uffici, comprensivo delle dotazioni organiche e delle modalità di assunzione.
Il Direttore riferisce annualmente all’Assemblea di Bacino sulla propria attività.
Questo è un sito demo e il template di questa pagina non è ancora disponibile.
Controlla se è disponibile il layout su Figma, il template HTML tra le risorse del modello o consulta il documento di architettura (OSD 65kb) per costruire il template in autonomia.
Pagina aggiornata il 09/01/2025